Progetti in corso
I percorsi proposti sono strutturati in base all'età alla quale corrisponde un certo livello di sviluppo psicosociale e così suddivisi:
- bambini di età compresa tra i 3 e i 5/6 anni - Scuola dell'Infanzia
- bambini frequentanti la classe I, II e III della Scuola Primaria
- bambini frequentanti la classe IV e V della Scuola Primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
- ragazzi frequentanti la scuola secondaria di 2° grado
- difficoltà di separazione dai genitori,
- difficoltà di socializzazione con i compagni,
- difficoltà a rispettare le regole,
- difficoltà nella gestione delle emozioni: inibizione emotiva o eccessiva irrequietezza
Alcune recentissime sperimentazioni e ricerche in ambito psicologico e neurobiologico indicano che l’educazione emotiva rappresenta un vero e proprio vaccino per quei disagi e quei malesseri caratteristici del terzo millennio, con particolare riferimento alle patologie da dipendenza (abuso di sostanze, alcool, anoressia, bulimia, dipendenza da Internet, ecc…), al bullismo e ad altre forme di disadattamento oggi così diffuse.
- espansione del vocabolario emotivo del bambino
- identificazione delle emozioni in maniera corretta
- distinzione tra le emozioni utili e quelle dannose
- differenziazione tra le emozioni e i pensieri
- individuazione del proprio dialogo interno in situazioni emotive
- collegamento del dialogo interno alle emozioni
- apprendimentodi un repertorio di pensieri utili
- riconoscimento delle principali categorie di pensieri dannosi
- individuazione di cio' che rende un pensiero dannoso
- apprendimento della modalità di trasformazione dei pensieri dannosi
- trasformazione del proprio stile esplicativo
L’approccio metodologico del percorso prevede un apprendimento tramite l’esperienza utilizzando le seguenti tecniche:
circle-time (momenti di discussione, riflessione e confronti sugli argomenti emersi), lavori in piccoli gruppi, arti grafiche : tempere, cartelloni, forbici, pennarelli, role- playing e drammatizzazioni, metodi e tecniche di comunicazione efficace, ascolto attivo, tecniche di rilassamento, musica e giochi specifici sulle emozioni.